Centro Ippico
Aisna Tuti Tamna, la Sacra Valle dei Cavalli. Così gli Etruschi definivano questo meraviglioso angolo di Etruria Meridionale interna.
Centro Ippico San Giovenale
Siamo nella Maremma Laziale, a ridosso dei selvaggi Monti della Tolfa, costellata di antichi borghi medievali, di origine etrusca, arroccati su speroni di tufo e con intorno ettari di pascoli popolati da mandrie di bovini e cavalli maremmani allevati allo stato brado. Qui vivono ancora il lupo, il tasso, il cinghiale; nel cielo non è difficile scorgere un falco, un nibbio, un avvoltoio capovaccaio.
Nel 1987 Angelo Bartoli e le campagne di Civitella Cesi si scelsero. Ed è qui che decise di fondare il Centro Ippico San Giovenale, realizzando così uno dei suoi più grandi sogni: fare Archeologia a Cavallo. Recuperare il patrimonio culturale, archeologico e naturalistico di cui questa zona è ricchissima. Riscoprire antichi itinerari, cammini e percorsi campestri. Riesumare le vecchie tradizioni maremmane. Ricucire la memoria storica.
Ancora oggi, con i suoi cavalli di razza maremmana e tolfetana, il Centro Ippico San Giovenale, affiliato FITETREC-ANTE, propone numerose esperienze di trekking a cavallo pensate per fondere insieme l’esplorazione di territori meravigliosi ancora piuttosto incontaminati con le emozioni trasmesse dal viaggiare insieme al proprio cavallo. Per un turismo di scoperta, lento e consapevole.
La struttura dispone al suo interno di un campo outdoor in terra-sabbia, un campo da cross in terra, un rettangolo in erba e un tondino outdoor in terra. Sono inoltre presenti quindici poste e dodici box per la pensione dei cavalli e ampi pascoli dislocati in circa tre ettari.
Galleria
Le Attività
Scopri le nosrte proposte di itinerari
per il turismo equestre