Elenco generale dei laboratori del percorso Romano
Visita alla Sezione Romana

Dopo una breve introduzione alla Civiltà Romana, i ragazzi vengono accompagnati nella visita dell’esposizione dedicata al periodo romano. Saranno le riproduzioni degli oggetti a raccontare la storia di Roma dal coinvolgente punto di vista dell’Archeologia Sperimentale.
Le Anfore Romane

Il numero di anfore che ci è giunto dal mondo romano è davvero considerevole. Questi utili contenitori servivano al trasporto e alla conservazione di moltissimi alimenti e bevande di grande importanza.
Dopo un’introduzione storica esplicativa, sarà possibile osservare la sezione di una nave con parte del suo carico di anfore. Si procederà alla realizzazione di una piccola anfora a stampo che sarà donata alla classe.
Dopo un’introduzione storica esplicativa, sarà possibile osservare la sezione di una nave con parte del suo carico di anfore. Si procederà alla realizzazione di una piccola anfora a stampo che sarà donata alla classe.
Mosaico

Con i Romani il mosaico conosce una grande fioritura soprattutto in epoca imperiale in coincidenza con la vasta espansione urbanistica e la costruzione di grandi e sontuosi edifici.
Dopo un’introduzione teorica alla storia e alla tecnica del mosaico nelle sue differenti tipologie, i ragazzi potranno eseguire una vera e propria opera musiva su una base di cocciopesto , con tessere in pietra variopinte e schemi decorativi proposti come ispirazione.
Dopo un’introduzione teorica alla storia e alla tecnica del mosaico nelle sue differenti tipologie, i ragazzi potranno eseguire una vera e propria opera musiva su una base di cocciopesto , con tessere in pietra variopinte e schemi decorativi proposti come ispirazione.
Ceramica: le lucerne

Dopo una breve introduzione alla storia della ceramica, questo laboratorio divulga i risultati di una ricerca portata avanti dal Centro di Archeologia Sperimentale Antiquitates sulle lucerne romane, la tecnica per la loro realizzazione, le metodologie di impiego e i combustibili utilizzati.
Rudimenti di Numismatica e Coniazione

Nella storia l’uso della moneta fu preceduto dal “baratto”, sistema di vendita/acquisto delle merci basato sullo scambio di prodotti naturali. Tra tali prodotti venne presto annoverato anche il metallo che, assumendo il formato della moneta tramite l’uso dei cosiddetti “coni”, nella mediazione commerciale, sostituì definitivamente il baratto.
Il laboratorio, dopo un’introduzione sulla storia della numismatica, mette a disposizione dei coni che i ragazzi potranno utilizzare per coniare, cioè battere, la propria moneta.
Il laboratorio, dopo un’introduzione sulla storia della numismatica, mette a disposizione dei coni che i ragazzi potranno utilizzare per coniare, cioè battere, la propria moneta.
Pittura Romana

Questo laboratorio permette di sperimentare le antiche tecniche pittoriche romane che oggi riconosciamo negli affreschi delle sontuose ville giunte fino ai nostri giorni.
Verranno riprodotte scene ispirate agli stili delle più famose pitture della Roma antica, attenendosi rigidamente al repertorio cromatico proprio dell’epoca.
Verranno riprodotte scene ispirate agli stili delle più famose pitture della Roma antica, attenendosi rigidamente al repertorio cromatico proprio dell’epoca.
Moda e Tessitura

I dipinti, le statue, i bassorilievi e addirittura i sarcofagi ci restituiscono numerose informazioni sulla moda romana.
Dopo una lezione teorica sui costumi caratteristici degli antichi Romani, sarà possibile sperimentare le tecniche di tessitura tramite l’intreccio di trama e ordito su di un piccolo telaio, realizzando frammenti di stoffa variopinti.
Dopo una lezione teorica sui costumi caratteristici degli antichi Romani, sarà possibile sperimentare le tecniche di tessitura tramite l’intreccio di trama e ordito su di un piccolo telaio, realizzando frammenti di stoffa variopinti.
Cosmesi

Il laboratorio di Cosmesi è per gli studenti che ci visitano uno dei più entusiasmanti. Una lezione introduttiva spiega l’importanza e l’uso che nell’antichità veniva fatto delle creme, dei profumi e dei cosmetici, le essenze impiegate e i procedimenti per la loro preparazione.
Mediante i mortai in marmo o in legno, come nell’antichità, gli studenti creano il pot pourri di essenze odorose da miscelare insieme ai grassi di origine animale o vegetale per ottenere gli unguenti in uso nel mondo antico.
Mediante i mortai in marmo o in legno, come nell’antichità, gli studenti creano il pot pourri di essenze odorose da miscelare insieme ai grassi di origine animale o vegetale per ottenere gli unguenti in uso nel mondo antico.
Scrittura Romana

L’epigrafia latina è una delle fonti archeologiche che meglio documenta la storia romana.
Studiando i classici a volte dimentichiamo che i supporti della scrittura utilizzati nell’antica Roma erano molto diversi da quelli attuali. Si parlerà del “calamo”, l’inchiostro naturale allora in uso, dei suoi componenti, dell’uso dello stilo e dei primi “quaderni”. Infine, gli studenti si cimenteranno direttamente nelle tecniche della scrittura in uso nell’antica Roma.
Studiando i classici a volte dimentichiamo che i supporti della scrittura utilizzati nell’antica Roma erano molto diversi da quelli attuali. Si parlerà del “calamo”, l’inchiostro naturale allora in uso, dei suoi componenti, dell’uso dello stilo e dei primi “quaderni”. Infine, gli studenti si cimenteranno direttamente nelle tecniche della scrittura in uso nell’antica Roma.