Ricerca

Antiquitates svolge attività di ricerca sin dalla sua fondazione. E’ stata tra i primi Open Air Museums in Italia a portare l’attenzione del pubblico sull’archeologia sperimentale, conducendo numerose ricerche in diversi ambiti tematici, geografici e cronologici.

Sebbene le indagini sperimentali del Centro abbiano esplorato negli anni materiali e tecniche artigianali diverse, l’archeometallurgia rimane l’ambito di studio caratterizzante.

L’Archeologia Sperimentale

L’Archeologia Sperimentale, nota anche come Archeologia Esperienziale, è quella disciplina che indaga il passato attraverso la riproduzione di manufatti, i gesti,le tecnologie,i contesti e le circostanze antichi.

La formulazione delle ipotesi archeologiche è dunque supportata dallo studio e dall’osservazione dei processi operativi dai dati materiali e analitici ottenuti, utili per un confronto archeometrico diretto con gli originali.

Le ricerche sperimentali si rivelano fondamentali nello studio dei processi costruttivi, delle attività artigianali di ogni epoca, affiancando lo studio tipologico dei materiali e dei contesti.

Ecco che per esempio nello studio archeometallurgico non ci si potrà limitare alla valutazione tipologica e archeometrica delle strutture e dei relativi manufatti, ma una volta acquisita l’esperienza diretta fornita dalla sperimentazione, sarà possibile verificare una certa teoria interpretativa o formulare un’ipotesi più verosimile.

Convegno Internazionale di Archeologia Sperimentale

Dal 2003 il Centro di Archeologia Sperimentale Antiquitates organizza Convegni Internazionali di Archeologia Sperimentale (CIAS), intitolati dal 2014 al suo fondatore “Angelo Bartoli”.

Visita il sito del convegno

Pubblicazioni

Atti Blera cds: Atti del IV e al V COnvegno di Archeologia Sperimentale “Angelo Bertoli”, in corso di stampa.

Corsi di Specializzazione

Antiquitates Archaeo Academy è la nostra Scuola di Archeologia Sperimentale che organizza workshops generali introduttivi alla materia e corsi monografici dedicati ai singoli ambiti di indagine.

 

 

 

 

Antiquitates Archaeo Academy 3-7 Agosto 2015

Cenni di Cosmetologia Antica – Workshop di Archeologia Sperimentale

Maggiori Informazioni

Restauro Archeologico

Il Centro è in grado di creare riproduzioni pertinenti a diversi ambiti tipologici e storici dal manufatto più semplice alle strutture più complesse. 

Nella fattispecie si eseguono restauri di strutture capannicole e ricostruzioni ex novo delle stesse.

Programma Mentor

Antiquitates chiama “Mentor” un programma che prevede l’affiancamento di uno dei nostri esperti sperimentatori allo studente o allo studioso desiderosi di intrapendere un progetto di sperimentazione. 

Il Programma Mentor è stato pensato per i laureandi che vogliono arricchire la propria tesi di laurea con uno studio sperimentale e per gli studiosi in archeologia che vogliono completare le proprie ricerce con dati sperimentali. 

I pacchetti Tutor, oltre all’affiancamento di un esperto, prevedono vitto, alloggio, uno spazio dedicato alla sperimentazione e i materiali necessari alla ricerca.