Per la Scuola
Il Parco Archeo-Didattico di Antiquitates offre alle Scuole di ogni ordine e grado 6
archeo-percorsi, ciascuno dei quali affronta uno specifico periodo storico; un percorso archeo-ludico per l’infanzia; un percorso naturalistico dedicato all’esplorazione dello splendido paesaggio che fa da cornice al Centro.
per le visite giornaliere ed i campi scuola nei mesi da Settembre 2019 a Febbraio 2020.
Ogni percorso è fruibile secondo tre modalità:
- visita giornaliera
- campo scuola di due giorni
- campo scuola di tre giorni
Archeo-percorso
Percorso archeo-ludico per l’Infanzia
Possibilità di personalizzare i Percorsi sopra descritti. Contattare la Segreteria per l’organizzazione di Campi Scuola di 4, 5 o più giorni.
Nella visita guidata al Centro, opportunamente predisposto per le esigenze dei piccoli, i bambini verranno accolti da Vulca, supereroe del passato che li accompagnerà per tutta la giornata. Prima di iniziare le attività verranno “catapultati” nel passato attraverso una “magica macchina del tempo”.
Ciascun laboratorio pratico sarà introdotto da piccole storie o dalla narrazione di miti, il tutto con un linguaggio fruibile e adatto ai piccoli ospiti.
Studiare la Preistoria sui libri non è l’unico modo per apprenderla. Ad Antiquitates l’antichità si studia in un altro modo, balzando dal Paleolitico al Neolitico, assistendo alle più importanti invenzioni della Preistoria, come l’accensione del fuoco, la scheggiatura della selce, l’agricoltura, la ceramica e molto altro!
Scarica il PDF del percorso
Il nostro territorio è stato popolato fin da tempi antichissimi. Una delle più importanti civiltà che lo hanno abitato è stata quella etrusca.
Per meglio comprendere gli Etruschi è necessario incontrare i loro antenati, i Villanoviani, costruttori di caratteristiche capanne in legno e cannuccia palustre, le cui riproduzioni possono essere oggi ammirate e vissute ad Antiquitates.
Scarica il PDF del percorso
Ex Oriente Lux, dicevano i Romani, ed effettivamente molte importanti innovazioni tecnologiche dell’antichità provengono proprio dal Vicino Oriente antico.
Questo percorso è stato pensato per sperimentare in prima persona le pratiche edilizie, gli antichi codici alfabetici e molti altri aspetti culturali provenienti da quell’area geografica.
Scarica il PDF del percorso
La Civiltà Romana è uno dei vanti archeologici della nostra penisola. Ad Antiquitates la vita quotidiana degli antichi Romani viene studiata privilegiando alcuni aspetti legati alle attività artigianali.
La sperimentazione svolta dal Centro permette agli studenti di misurarsi con il mosaico, di comprendere il funzionamento delle lucerne romane, la fabbricazione delle anfore e come gli alimenti fossero raccolti e conservati al loro interno.
Questo e molto altro ci trasporterà indietro nel tempo di ben 2000 anni!
Scarica il PDF del percorso
La Tuscia è ricchissima di borghi medievali, veri gioielli architettonici, scrigni colmi d’arte e antiche tradizioni.
Le sperimentazioni suggerite durante questo percorso regaleranno l’emozione del tiro con l’arco, insegneranno il complesso processo che richiede la produzione della carta e porteranno ad esplorare il misterioso mondo delle erbe officinali e delle antiche ricette per la realizzazione dei rimedi e dei medicamenti in uso in epoca medievale.
Scarica il PDF del percorso
Il Mare Nostrum, come lo definivano gli antichi, è sempre stato un crocevia di commerci e culture. Scopriamo insieme attraverso le sperimentazioni archeologiche come si dipingevano i vasi al tempo dei Greci, come scrivevano i Fenici o come si realizzava un’anfora!
Scarica il PDF del percorso
Scegliere i prodotti confezionati nelle corsie dei supermercati priva il piccolo consumatore della consapevolezza che dietro un involucro di plastica colorata o una bottiglia d’olio ci sia la vita di una pianta e il lavoro di tante persone. Qual è l’origine naturale del prodotto confezionato che arriva sulle nostre tavole?
Abbiamo ideato un percorso ludico-didattico che porti il bambino a conoscere la vita di campagna, più vicina ai processi di realizzazione del prodotto alimentare: conoscere attraverso l’osservazione diretta e l’esperienza pratico-manipolativa.
Scarica il PDF del percorso
Questo programma è nato per rispondere alle richieste dei docenti dei diversi ordini di scuola, in quanto può essere propedeutico alla programmazione annuale di quinta, fornendo spunti e contenuti didattici a cui attingere durante l’anno scolastico; allo stesso tempo può offrire l’occasione ai professori di un ripasso, attraverso un’esperienza unica e pratica, di ciò che si è studiato nell’ultimo anno della scuola Primaria.
Scarica il PDF del percorso
Protagonista di tale esperienza è la natura.
Il programma prevede lo studio della flora e della fauna, l’uso delle piante nell’ alimentazione, nella medicina e nella cosmetica. Non mancheranno escursioni guidate tra i bellissimi paesaggi e i boschi del territorio dove sorge Antiquitates.
Scarica il PDF del percorso
L’archeologia sperimentale è una disciplina che consente un approccio empirico alla Storia in sintonia con il precetto fondamentale del metodo montessoriano: “agire per imparare”.